I 5 dolci natalizi tipici della tradizione andriese
La Puglia è una regione italiana ricca di tradizioni culinarie, anche durante le festività natalizie. Tra i dolci natalizi andriesi più tradizionali da gustare ci sono “l rmeur”, le sfogliatelle, i calzoncelli, le cartellate e i mustaccioli.
“L rmeur”, ovvero “i rumori”, sono dolcetti simili a biscotti, realizzati con mandorle, miele e cannella. Sono croccanti e gustosi, e spesso vengono serviti insieme a un bicchiere di vino dolce.
Le sfogliatelle sono invece dolci tipici della tradizione napoletana, ma anche molto presenti in Puglia, in particolare ad Andria. Sono ripiene di crema pasticcera, ricotta o cioccolato, e la loro pasta sfoglia risulta friabile e croccante al palato.
I calzoncelli sono invece dei ravioli dolci ripieni di castagne, cacao, cioccolato e zucchero. Solitamente vengono fritti e serviti caldi.
Le cartellate sono una sorta di “rose della befana” pugliesi, realizzate con pasta sfoglia fritta e ricoperte di miele o sciroppo di fichi. Sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, e vengono spesso servite a fine pasto.
Infine, i mustaccioli sono dei biscotti secchi, tipici della tradizione meridionale italiana, realizzati con mandorle, zucchero, cacao e cannella. Spesso vengono serviti insieme al caffè o al tè.
La Puglia offre tantissime delizie gastronomiche durante le festività natalizie, e i dolci natalizi andriesi sono incredibilmente gustosi e ricchi di tradizione. Vale la pena assaggiare ognuno di questi deliziosi dolci per immergersi appieno nell’atmosfera festosa delle vacanze.